IGI Jewelry Care Tips

COME AVER CURA DEI VOSTRI GIOIELLI: SUGGERIMENTI

Sempre:

  • Ricordarsi d’applicare lozioni, cosmetici, spray per capelli e profumi prima d’indossare I gioielli.
  • Nel toglierli di dosso, e prima di riporli, sempre ricordarsi di passare i gioielli con un panno pulito e morbido onde togliere untuosità e sudorazione della pelle che vi si siano depositati.
  • Sempre riporre i gioielli - ognuno separato dall’altro oppure individualmente avvolto in apposito tessuto, onde evitare graffiamenti - in un contenitore foderato con tessuto.
IGI Jewelry Care Tips

Mai:

  • Mai indossare gioielli nell’ espletamento di lavoro fisico quale il giardinaggio, l’esecuzione di lavori domestici o la ginnastica.
  • Mai esporre la gioielleria all’attacco da parte di agenti chimici presenti nei prodotti per la pulizia della casa.
  • Mai esporre la gioielleria all’attacco da parte del cloro presente nell’acqua di piscine, docce, bagni.
IGI Jewelry Care Tips

Suggerimenti per la pulizia:

  • Seguire le istruzioni del contenitore o dell’etichetta.
  • Pulire in posizione sicura, non certo sul bordo d’un lavandino ove il pezzo può sfuggire di mano e scivolare nello scarico.
  • Per rimuovere lo sporco, usare solo degli spazzolini morbidi, mai degli oggetti duri o aguzzi.
  • Pulire spesso i gioielli: le lozioni, i saponi e pure l’untuosità naturale della pelle interferiscono con il passaggio della luce in entrata ed in uscita sia nel diamante che nelle pietre di colore, causandone una certa qual opacità.
  • I gioielli malamente insudiciati andrebbero puliti professionalmente.
  • Pulire i pezzi di gioielleria con diamanti utilizzando uno spazzolino a sete morbide immerso in acqua tiepida e detergente blando; risciacquare poi in acqua corrente.
  • Non esporre mai pezzi di gioielleria con perle all’azione di solventi o reagenti chimici, e riporre sempre ciascun pezzo in un sacchettino morbido.
  • Non esporre mai pietra di colore alcuna all’azione di reagenti chimici, solventi od ultrasuoni, senza prima accertarsi delle specifiche precauzioni da adottarsi per la sua pulizia.

Suggerimenti per assicurare una lunga vita al vostro gioiello:

  • Conservare le Certificazioni in luogo sicuro, separate – per sicurezza – dai pezzi di gioielleria a cui si riferiscono.
  • Almeno una volta all’anno far pulire e controllare da un professionista i pezzi di gioielleria di cui si è in possesso, onde verificarne lo stato in generale ed acclarare l’eventuale presenza di allentature alle griffe oppure di usura nella montatura.
  • Più o meno ogni 24 mesi – generalmente – far ri-placcare i pezzi in oro bianco, rilucidare quelli in platino e rinsaldare le griffe, ove ritenuto necessario al fine di mantenere lo stato originale.
  • Far regolarmente re-infilare – come ritenuto necessario – dei fili di perle che siano frequentemente indossati, avendo cura a che fra una perla e l’altra sia posto un nodo, al fine d’evitare lo sfilamento dell’intera collana e la perdita dei singoli elementi, in caso di rottura del filo.
  • Alcune pietre di colore non andrebbero esposte ad improvvisi sbalzi di temperatura; accertatevi delle specificità delle gemme in vostro possesso e delle relative precauzioni da adottarsi.
  • Scegliere dei pezzi di gioielleria – da indossarsi quotidianamente – che risulti in armonia col vostro stile di vita e col normale corso delle vostre attività.
  • Trattare ogni pezzo di gioielleria come se fosse un cimelio di famiglia, perché in ogni caso un giorno lo potrà essere.