PERLE: ANALISI QUALITATIVA E VALUTAZIONE
Corso Base 5 Giorni
Il corso vi consentirà di apprendere o consolidare apposite tecniche d’analisi, avvalendosi di adeguato campionario rappresentativo da esercitazione, per giungere ad una più attenta valutazione.
Argomenti Del Corso
- Formazione
- Origine
- Struttura del mollusco
- Formazione e struttura della perla
- Perle naturali, perle coltivate, imitazioni : differenziazioni Coltivazione in acqua salata
- Produzioni e fonti
- Molluschi produttivi
- Processo produttivo
- Perle Akoja, Mabè, Keshi, Mari del Sud : Austrialiane, Tahitiane (perle nere, golden, verdi, grigie, chocolat) Coltivazione in acqua dolce :
- Perle Fresh Water, formazione, coltivazione, produzione, fonti tecniche di analisi qualitativa e valutazione Influenza delle condizioni ambientali e genetiche sulla qualità Classificazione dei parametri qualitativi :
- Colore, lucentezza, spessore della perlagione, forma, aspetto della superficie, composizione
- Tecniche d’analisi e terminologia, Valutazione, Esercitazioni pratiche su campionario rappresentativo
- Perle Naturali (Conch, MeloMelo, e perle rare da collezione)
- Spiegazione, visione e studio delle perle ai Raggi x
- Imitazioni, Identificazione delle perle, e loro trattamenti, Precauzioni, cura e pulitura
- Suggerimenti e consigli nel Marketing
- Prova pratica di verifica finale

In Evidenza
- Sessioni di laboratorio intensivo
- Esercitazioni pratiche sulle perle
- Verifica di apprendimento
- I gruppi sono limitati nel numero in modo da permettere agli istruttori IGI di ottenere dai singoli candidati il massimo apprendimento
Come Diventare Gemmologo IGI
